L’organizzazione del matrimonio è estremamente delicata, specialmente se si tratta di trovare ad esempio un fotografo per matrimonio a Roma. Gli elementi da tenere costantemente sotto controllo e che devono essere comunque presi in considerazione sono moltissimi e non è certo facile riuscire a coniugare gli impegni da portare a termine con le numerose persone e ditte da contattare per organizzare la cerimonia perfetta. Dal catering alle prenotazioni è facile dimenticare dei dettagli ed è altrettanto facile incorrere in problemi organizzativi.
Tuttavia è necessario non scoraggiarsi, tenere duro e andare avanti, in modo da far combaciare tutti i tasselli.
Uno dei professionisti coinvolti in un matrimonio è il fotografo. Non bisogna assolutamente sottovalutare l’importanza della scelta del giusto fotografo. Un matrimonio dal punto di vista della fotografia è un evento one shot; se non si coglie l’attimo e la fotografia non viene scattata al momento giusto e nel modo giusto, non c’è modo di ripeterla. Sarà un momento perso per sempre. Proprio per via della delicatezza e dell’importanza dei ricordi della cerimonia, è estremamente importante saper scegliere bene il fotografo del matrimonio. A questo professionista viene affidata una delle parti più importanti, ossia la registrazione dell’evento e nulla deve essere lasciato al caso. Al contrario, è essenziale rivolgersi ad un professionista che non solo possa garantire l’elevata qualità del servizio fotografico matrimoniale, ma che sappia anche andare incontro alle esigenze degli sposi.
Infatti le fotografie del matrimonio non sono semplicemente un documentario neutrale che racconta gli eventi della giornata. Sono al contrario la rappresentazione della coppia, il mezzo mediante cui i novelli sposi possono raccontare agli altri (e ricordare a loro stessi) le emozioni vissute durante il giorno più importante della loro vita.
Prendiamo per esempio un matrimonio a Roma. Se ci si trova ad organizzare il matrimonio a Roma ma non si è esperti tuttavia è possibile incappare in alcuni errori che potrebbero portare alla scelta del fotografo sbagliato. Un fotografo per matrimonio a Roma non adeguato alle esigenze della coppia rischia di trasformare il book fotografico da un sogno a un autentico incubo. Nessuno vorrebbe mai trovarsi a guardare le foto del proprio matrimonio pensando che le immagini non rispecchiano la bellezza della giornata trascorsa.
Anche considerare la location è molto importante. Roma offre infatti numerosi spunti di romanticismo con le sue bellezze storiche e architettoniche, ma allo stesso tempo è una location tanto usata da rischiare di diventare banale e ripetitiva. Anche per questo motivo se il matrimonio è a Roma è molto importante scegliere un fotografo per matrimoni a Roma che sappia reinterpretare la città in modo da dare un tocco unico alle foto della cerimonia, senza rischiare di diventare banale e ripetitivo. Ogni matrimonio è unico e merita di essere immortalato esattamente come la coppia ha sempre sognato.
Ecco allora alcuni elementi da tenere in considerazione quando si sceglie il fotografo per il proprio matrimonio a Roma.
Il budget
Come per tutte le professionalità coinvolte nella cerimonia del matrimonio, anche il fotografo per matrimonio a Roma o in Italia deve rientrare nel budget. Per questo è estremamente importante valutare il rapporto qualità prezzo e accertarsi con largo anticipo della fattibilità della scelta sul piano economico. Naturalmente non è il solo elemento che deve essere considerato, infatti il fotografo deve essere selezionato prima di tutto sulla base di ciò che la coppia desidera, ma è bene ricordare l’immportanza del costo nel momento in cui si effettua la scelta.
Il portfolio
Il portfolio del fotografo per matrimonio a Roma è l’elemento importante da tenere in considerazione. Nel momento in cui si sceglie un professionista infatti la prima cosa da verificare è il lavoro che ha svolto fino ad oggi. Guardando il portfolio di un fotografo da matrimonio si riescono a capire moltissime cose. Dalla qualità degli scatti fino alla capacità del professionista di saper cogliere l’attimo. Se nei suoi lavori precedenti è palese la sua professionalità, allora potrebbe essere la persona giusta cui affidare la cattura dei momenti più preziosi della cerimonia. Inoltre se si celebra il matrimonio in una location inflazionata come Roma, guardando il portfolio sarà facile capire se il fotografo è capace di rendere unico ogni scatto o se al contrario tende a fare fotografie tutte uguali. La personalizzazione delle foto è fondamentale per sentire che il proprio matrimonio è speciale e diverso da tutti gli altri e un portfolio molto vario è un chiaro indice di capacità del fotografo.
Se nel portfolio c’è qualche elemento che non convince è bene cambiare fotografoper matrimonio a Roma e vedere cosa altro può offrire il mercato. Data la grande importanza delle fotografie è importante non fossilizzarsi su un singolo professionista, ma è consigliabile visualizzare diversi book di differenti fotografi. Questo aiuta non solo nella scelta, ma anche nella formulazione più chiara di ciò che si desidera per il proprio matrimonio. Non c’è niente di male infatti nel farsi ispirare dalle fotografie di altri, soprattutto se ancora non si ha un’idea ben chiare dello stile e della tipologia di foto che si desidera ottenere.
Lo stile
Guardando il portfolio di un fotografo per matrimonio a Roma sarà facile comprenderne anche lo stile. Generalmente non lo si nota, ma ogni matrimonio ha un suo stile ben definito, che riflette le idee della coppia e, chiaramente, anche il loro rapporto. Per ogni stile di matrimonio è importante trovare il giusto fotografo che sappia esaltare proprio quello stile, senza soffocarlo e senza snaturarlo. Sarebbe un vero peccato non essere soddisfatti delle foto perché non colgono ed esaltano lo stile della cerimonia. Per questa ragione è molto importante selezionare il fotografo che abbia uno stile di scatto compatibile con le atmosfere e le sensazioni che si hanno in mente per il proprio matrimonio. Ad esempio un fotografo con uno stile molto moderno che ricerca inquadrature particolari ed esalta momenti inusuali non sarà la scelta migliore se si ha in mente un matrimonio in stile classico. Al contrario, un fotografo che dal portfolio dimostra di preferire uno stile semplice, lineare e pulito, sarà la scelta più consigliata.
Ciò che è importante da questo punto di vista è innanzitutto che il fotografo abbia uno stile che piace alla coppia e inoltre, che possa coniugare il suo stile di scatto personale con lo stile impresso alla giornata e alla cerimonia. La coerenza tra le due cose è la chiave della buona riuscita del book fotografico quindi non deve essere assolutamente sottovalutata.
Quando prenotare il fotografo
In molti casi si tende a pensare che la scelta del fotografo possa essere relegata ai dettagli da sistemare all’ultimo secondo. In realtà non è affatto così. Un fotografo per matrimonio a Roma professionista che abbia un buon rapporto qualità prezzo è generalmente molto impegnato e raramente riesce a trovare una giornata libera se gli viene richiesta all’ultimo momento. Se si trova il fotografo giusto per il proprio matrimonio è molto importante quindi ingaggiarlo in tempo, in modo da assicurarsi la sua presenza. In caso contrario si rischia di dover ripiegare su qualcuno che in realtà non soddisfa in pieno le esigenze della coppia. Il risultato in questo caso sarebbe disastroso. Pensare al fotografo e al suo ingaggio all’inizio dei preparativi assicura la serenità e la certezza di avere delle foto splendide da mostrare a parenti e amici.
Parlare con il fotografo
Una volta scelto il fotografo per matrimonio a Roma e perfetto per immortalare il proprio matrimonio è molto importante ricordare che ci sono moltissimi dettagli da concordare con il professionista. Prima di prendere impegni infatti è cruciale essere sicuri di aver fatto la scelta giusta ed è altrettanto importante essere certi di aver preso accordi su tutti i dettagli, in modo da non incappare in spiacevoli sorprese. I futuri sposi infatti devono assicurarsi di aver capito perfettamente una serie di dettagli inerenti alla giornata. Innanzitutto i costi dell’ingaggio (sapere quanti e quali scatti sono compresi nel pacchetto che si sta acquistando); se saranno presenti assistenti in caso di problemi o imprevisti e una previsione, seppur approssimativa, dei tempi necessari per ottenere il book fotografico completo.
Il passaparola
Non si deve mai sottovalutare l’importanza dei feedback di un fotografo per matrimonio a Roma provenienti da vecchi clienti, amici e parenti. Se il fotografo ha una pagina con feedback è un valore aggiunto e sarà possibile verificare direttamente l’esistenza delle persone. In caso di amici o parenti, se qualcuno di cui ci si fida si è sposato di recente ed è rimasto soddisfatto delle foto che il fotografo ha scattato durante la giornata della cerimonia, non c’è motivo di ignorare i suoi consigli. In fondo la fotografia del matrimonio è una vera e propria forma d’arte. Attraverso una macchina fotografica devono essere colte emozioni, sensazioni, pensieri fugaci, che restano sul volto degli sposi e degli invitati magari per una frazione di secondo. Se ci viene consigliato un fotografo che ha dato prova di saper cogliere tutto questo, è giusto dare credito a queste opinioni.