Al momento stai visualizzando Fotografia di Matrimonio: il ritratto degli Sposi
fotografo matrimoni roma

Fotografia di Matrimonio: il ritratto degli Sposi

Nella fotografia di matrimonio, l’immagine più significativa che un fotografo di matrimonio a Roma professionista deve portare a casa con successo è sicuramente quella del ritratto degli sposi, i protagonisti della celebrazione e della festa. Quando si realizza un reportage di matrimonio, infatti è importantissimo cogliere le espressioni e i momenti spontanei degli sposi per avere delle foto stupende da conservare e riguardare per sempre.

In particolare, oggi vogliamo parlarvi dei dettagli che devono caratterizzare il ritratto degli sposi all’interno del book fotografico del matrimonio. Ci sono infatti alcuni aspetti tecnici e stilistici molto importanti da tenere da conto in questo tipo di fotografia.

Il ritratto degli sposi nella Fotografia di Matrimonio

La fotografia di matrimonio è un genere diverso dagli altri che richiede molte competenze, soprattutto per quello che riguarda il ritratto degli sposi. Chi scatta deve essere sempre pronto e deve saper catturare le scene del matrimonio in modo impeccabile e con uno stile distintivo per la coppia.

Gli sposi devono essere al centro di tutto: il fotografo sviluppa una “storia” per immagini per la coppia protagonista dell’evento, in scene in cui si alternano parenti, amici, momenti importanti e momenti di divertimento.

Per il ritratto della coppia ci vuole l’occhio di un professionista che sappia ritrarre le persone in uno scatto, legando un sentimento intenso a un’immagine perfetta. Per questo, servono intuito e attitudine da fotografo ritrattista, capace non solo di rendere in una foto l’aspetto esteriore degli sposi, ma anche il loro carattere e il loro modo di essere. E se nessuno è perfetto, è vero che nel servizio fotografico di matrimonio gli sposi dovranno sempre essere belli.

Le caratteristiche per un perfetto ritratto degli sposi

Un buon punto di partenza per un ritratto degli sposi è sicuramente quello di partire dalle basi della fotografia di ritratto, della quale la fotografia di matrimonio è un genere specifico. Ci sono poi alcuni elementi in particolare a cui bisogna prestare attenzione.

Ritratto degli sposi: lo Stile

Tra le immagini che troverete in un album di matrimonio ben realizzato, ci saranno sicuramente i ritratti degli sposi nei momenti più significativi delle nozze: la preparazione a casa, la cerimonia, lo scambio degli anelli, la festa eccetera. Insomma, la maggior parte delle fotografie è quello che si può definire  un “ritratto” degli sposi o semplicemente dei partecipanti al matrimonio, con la particolarità dell’ambientazione e del momento dello scatto. Alcuni fotografi prediligono foto in posa, altri invece si dedicano a foto spontanee senza interferire, per preservare il momento che la coppia sta vivendo insieme ai suoi cari. Lo stile che la fotografia assumerà sarà legato a questa scelta.

Nel tempo si è confermata la tendenza ad avere un numero maggiore di ritratti ambientati degli sposi, ad esempio gli scatti che si realizzano per il book di matrimonio, rispetto alle classiche foto di rito in chiesa o durante la festa nei momenti “prestabiliti” come servizio del pranzo (o della cena). In questo caso, la differenza tra un buon ritratto ed uno realizzato in modo superficiale sta proprio nella capacità del fotografo di catturare la personalità del soggetto che ritrae.

Ritratto degli sposi: il Punto di ripresa

Davvero molto importante nel ritrarre gli sposi è la scelta del punto di ripresa. La distanza tra fotocamera e soggetto influenzerà moltissimo l’eventuale deformazione delle figure ritratte distorcendo la percezione della realtà fotografata. Ovviamente un bravo fotografo per matrimonio non permetterà che ciò accada.

Se un punto di ripresa vicino può contribuire ad ottenere la ricchezza dei dettagli, è anche vero che un punto di osservazione più distante farà sentire più a suo agio gli sposi e i loro ospiti, che così avranno un aspetto più naturale. Nel ritratto degli sposi quindi, la scelta dell’attrezzatura giusta, come un teleobiettivo calibrato sulle esigenze dell’occasione, sarà la scelta più adeguata per ottenere un ritratto perfetto.

Ritratto degli sposi: Luce e illuminazione

La luce è l’elemento davvero caratterizzante del ritratto degli sposi. Giocando con la luce infatti è possibile ottenere tutta una serie di effetti e di conferire una certa atmosfera all’immagine che si ritrae.

Nel contrasto tra l’illuminazione del soggetto e quella dello sfondo si nasconde la chiave per lo scatto d’effetto e se in generale un’illuminazione diffusa è quella che più si adatta alla fotografia di matrimonio ci sono alcuni professionisti che optano per illuminazioni più forti per caratterizzare le foto.

La luce diffusa è la scelta dei professionisti in quanto più naturale e non architettata. Mette naturalmente in risalto il volto della sposa o dello sposo e dona lucentezza e freschezza alle espressioni delle persone che partecipano al matrimonio, che siano più o meno giovani.

Come al solito, se il matrimonio è la tipica occasione che fa spuntare fotografi improvvisati dappertutto, vi abbiamo da sempre detto di non affidarvi a un fotografo amatoriale e di scegliere piuttosto un fotografo esperto. Il motivo principale? Il fotografo di matrimonio sa fare il suo lavoro: saprà ritrarvi al meglio e non vi deluderà.

Lascia un commento