Come si diventa fotografi?
Nel secolo scorso, prima dell’avvento dell’era digitale, il settore della fotografia era caratterizzato dalla presenza di un ristretto numero di fotografi professionisti e da associazione di fotografi amatoriali (circoli FIAF e non solo). La specializzazione dei primi era abbastanza marcata a seconda delle diverse branche della fotografia di Matrimoni: l’esperienza acquisita era determinante per il raggiungimento dei risultati lavorativi. I secondi, di appannaggio amatoriale, sono sempre stati una fucina, un laboratorio dove confrontare idee, pareri, cultura, suggerimenti per imparare a fare foto oppure a migliorare il proprio livello tecnico: in breve “dove crescere fotograficamente”.
Anche io ho avuto la fortuna di far parte di un circolo fotografico Fotoclub99 dove ho potuto accrescere le mie conoscenze fotografiche e confrontarmi con ottimi fotografi che avevano nel cuore l’amore per quest’arte. In effetti essere fotografi non è solo un discorso tecnico, di capacità di ripresa, ma è soprattutto un amore viscerale nei confronti di quest’arte che dal 1839 (scoperte lucigrafiche di Daguerre e Niepce) affascina l’uomo. Imparare in una scuola o in un corso di fotografia la tecnica fotografica non è tutto. Se non si ha la sensibilità, l’attenzione per ciò che ci circonda negli ambienti fisici o sociali non si ha nemmeno la percezione dei loro cambiamenti e l’opportunità di documentarli con degli scatti fotografici di valore. Dunque è necessario avere conoscenze tecniche ma anche un occhio attento.
Oggi, nell’era della fotografia digitale, la partecipazione ad un circolo fotografico (o gruppi fotografici) è meno evidente che in passato ma presente in un numero non esiguo. Molte persone appassionate di fotografia preferiscono consultare internet, dove sono presenti innumerevoli risorse, per approfondire argomenti correlati alla fotografia. Questa diffusione sul web e la capillarizzazione dei contenuti nei siti ha dato l’opportunità a moltissime persone di avvicinarsi e/o approfondire le informazioni nei vari generi fotografici. E questo è un bene.
Oltre lo scambio di domande e risposte nei forum che si occupano dell’arte fotografica di Matrimoni consiglio vivamente a chi aspiri a diventare un fotografo vero di confrontarsi con altri fotoamatori o fotografi professionisti aderendo ad un circolo fotografico nella propria zona di residenza. Dagli incontri settimanali o mensili di certo non potrà che trarne beneficio e crescere sotto tutti i punti di vista. Fotograficamente innanzitutto!
Buona luce a tutti.