You are currently viewing Fotografo Matrimonio Roma : Consigli per le Foto
Fotografo matrimonio Roma

Fotografo Matrimonio Roma : Consigli per le Foto

L’avvento dei social e, in particolare di Facebook e Instagram, ha permesso a chiunque di fotografare ogni genere di soggetto con lo smartphone e i propri strumenti. Si tratta di un’evoluzione tecnologica che ha permesso a molto di avvicinarsi al mondo della fotografia vera, come nel caso del Fotografo Matrimonio Roma. Per questo motivo ho deciso di realizzare una lista di brevi consigli, dedicati a coloro che vogliono iniziare a prendere in considerazione i servizi fotografici matrimonio Roma usando strumenti complessi come la reflex oppure la mirrorless.

La premessa da fare è che, per diventare Fotografo di Matrimonio a Roma, è necessario approfondire ciascun argomento fino ad acquisire una conoscenza dettagliata della materia, dato che la Fotografia è qualcosa di articolato e che non si può condensare in brevi indicazioni o consigli pratici. L’importante è avere un punto di partenza.

Saper fotografare e fare reportage matrimoni Roma dà una grande soddisfazione, che nasce dalla conoscenza dei fondamenti della ripresa.

Devi sapere che la fotografia è luce e per questo la prima cosa da imparare sono le diverse fonti di luce e i momenti migliori per fare le riprese, come nel caso in cui si debba scattare foto per i servizi fotografici prematrimoniali Roma. Nel caso le riprese si effettuino con la luce solare, in genere, i momenti migliori per fare fotografie sono la mattina presto o la sera al tramonto e solo conoscendo le migliori tecniche di ripresa potremo catturare la luce nelle nostre immagini.

Tre sono, nel dettaglio i momenti della ripresa, ovvero tempo di esposizione, diaframma ed Iso, che vanno bilanciati correttamente per ottenere la giusta esposizione dell’immagine grazie all’uso dell’esposimetro, che permette di valutare la quantità di luce che entra nel campo inquadrato.

La corretta messa a fuoco di un soggetto è determinante ed è questo uno degli errori che ricorrono maggiormente nelle foto pubblicate sui social media. Inoltre la scelta dell’inquadratura è determinante per la composizione di una “buona foto” oppure di una “foto”: nel primo caso ci riferiamo a un’immagine che trasmette una sensazione, dei sentimenti o che documenta un evento, nel secondo caso a qualcosa che viene fatto per pigiare un bottone.

Chiaramente si tratta di due foto molto differenti tra loro e che distinguono il fotografo professionista dalla persona che schiaccia semplicemente un tasto. Il segreto per fare una buona foto è quello di sperimentare ogni giorno sul campo, leggere e seguire gli esempi dei grandi maestri come Ansel Adams, Henry Cartier-Bresson, Steve McCurry, Sebastiao Salgado. Non importa, quindi, la scelta di quale macchina reflex o mirrorless utilizzare. Si può scegliere una o l’altra, anche se in caso di dubbi su come utilizzare i soldi il consiglio è investirli in un corso di fotografia, che può insegnare tantissimo.

Non ha senso, infatti, spendere in attrezzature che poi non si sanno usare al meglio e per cominciare a fare foto può andare benissimo una macchina fotografica Nikon, Canon, Sony o Fujifilm entry level, senza svenarsi. Dalla tecnologia utilizzata dipenderanno anche i prezzi del fotografo matrimonio Roma.

L’esigenza di un attrezzatura migliore e più conforme alle necessità di ripresa verrà con il tempo. L’ultimo consiglio è questo: portate sempre con voi la vostra fotocamera, anche quando piove. Non mancheranno mai, infatti, le situazioni in cui scattare una “bella foto”.

Buona luce a tutti!

Lascia un commento